TraMonti di Natale da Candia a Barone

Hai partecipato all'evento? Scrivi qui le tue impressioni/suggerimenti:


Promossa da: via Romea Canavesana in collaborazione con: Associazione Terre dell'Erbaluce
Partecipa all'evento: Associazione Amici di Santo Stefano al Monte

Data : giovedì, 26 dicembre 2024 alle ore 14:10 nel comune di: Candia Canavese come arrivare Come raggiungere il comune


Per maggiori informazioni o chiarimenti contattare:

Programma:

Cerchi una piacevole passeggiata tra castagni, pioppi e scorci panoramici sulla pianura?
Vuoi visitare una chiesetta di circa mille anni sulla cima di un colle e poi magari incontrare Barbalbero e un curioso masso erratico a forma di barca?
E che ne dici di osservare un sornione tramonto tra il Monviso e l'imponente struttura del Castello di Barone Canavese?
E non ci fermiamo qui: ti faremo anche scoprire una bellissima piantagione di ulivi nel pieno del Basso Canavese!

 

 

Bene, se quanto descritto ti incuriosisce, potresti unirti a noi giovedì 26 dicembre alle ore 14.10 a Candia Canavese: potrai portare a casa questa nuova esperienza, insieme alle tante fotografie che scatterai!

 

Il ritrovo è fissato presso il primo posteggio prima della Torre che porta verso la chiesa di Santo Stefano al Monte di Candia (Via Santo Stefano - coordinate: 45°19'58,3''N 7°52'58,4''E).

 

La passeggiata, che si svolge lungo un tratto del "Sentiero delle Pietre Bianche", è alla portata di tutti coloro che hanno dimestichezza con gli itinerari su sentieri sterrati/mulattiere con  dislivelli non troppo impegnativi.

 

Saranno necessari abbigliamento adatto al periodo e calzature adeguate (sconsigliamo le scarpe da ginnastica qualora prive di impermeabilizzazione e con scarsa aderenza su terreni accidentati).
Si consiglia l’uso dei bastoni, per alcuni tratti posizionati in ombra.

 

La lunghezza complessiva è di circa 7,5 km, con dislivello di poco più di 200 metri.

 

Avvisiamo che il percorso potrà subire modifiche in funzione del numero dei partecipanti e delle eventuali soste effettuate: in ogni caso, si avrà cura di evitare il rientro con il buio.

 

Si ringraziano l'Associazione Terre dell'Erbaluce per la preziosa collaborazione e condivisione delle informazioni sull'itinerario, l'Associazione Amici di Santo Stefano al Monte di Candia e l'Amministrazione comunale di Candia Canavese.

 

Resta solo un dubbio da chiarire, ora... Che cosa ci fa una cabina telefonica vecchio stile, in mezzo al bosco?  

Vi aspettiamo numerosi, ricordando il detto "A Natale stai con chi vuoi, ma Santo Stefano passalo con noi!"

 

Per eventuali informazioni e/o precisazioni, contattare l’indirizzo: contatti@viaromeacanavesana.it

 

La passeggiata verrà annullata in caso di condizioni climatiche avverse che non consentano lo svolgimento in sicurezza della stessa.

 


Si precisa che:

- L'associazione "Via Romea Canavesana ODV" non si assume responsabilità per eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo le gite sociali.

- L'Associazione non può rendere nulli i normali rischi connessi con la circolazione su mulattiere, sentieri o strade aperte al traffico. Ogni partecipante deve assumersi in proprio tali rischi e comportarsi con prudenza, osservando le normative vigenti.

- Via Romea Canavesana ODV è un'associazione, non un'agenzia turistica: gli accompagnatori sono tutti volontari non retribuiti, pertanto i partecipanti sono invitati a collaborare, osservando le regole e il programma, rinunciando fin d'ora a qualsivoglia diritto contro l'associazione stessa per danni derivanti dallo svolgimento delle attività sociali ed in particolare rinunciando alla querela.

 

Seguici su:  
Facebook YouTube NewsLetter
Preferiti Segnala Stampa Caratteri Grandi Caratteri Piccoli