Bordo Sx Immagine

Numero: 02/2016

Caluso (TO) - Panorama verso il Lago di Candia e Vische

Clicca qui se non visualizzi bene il messaggio 

In Questo Numero:

08 Aprile: Presentazione Libro Scozia Express (organizzato dall'Associazione Natura e Paese)

10 Aprile: Percorrendo la Via Romea - 5 tappe... in cammino con noi... da Ivrea a Candia Canavese

22 Aprile: L’archeologia e la "magia" della scoperta: il Battistero di Settimo Vittone (Rassegna: Res Cottidianae et Clarae Personae)

Storia in Soffitta: Palazzo della Credenza di Ivrea

Storia in Soffitta: Fantasmi Canavesani lungo la Via Romea


Presentazione Libro Scozia Express

Vische - venerdì, 8 aprile 2016 alle ore 21:00 (Ass.ne Natura e Paese)

 

Nell'ambito delle iniziative organizzate per il 2016 dall'associazione Natura & Paese
 

Siete invitati il giorno venerdì 8 Aprile alle ore 21.00 presso la saletta al primo piano del
Pluriuso di via Mazzè n. 5 a Vische per assistere alla presentazione del libro:
 

 

Scozia Express

 

 

 

 

Prosegui la lettura...

 


Percorrendo la Via Romea - 5 tappe... in cammino con noi... da Ivrea a Candia Canavese

Ivrea - domenica, 10 aprile 2016 alle ore 07:30

 

Il 2016 è l'anno Giubilare della Misericordia e in virtù di questo evento è stato anche eletto Anno Nazionale dei Cammini.

L'associazione via Romea Canavesana Onlus seguendo le indicazioni nazionali e la solenne ricorrenza, ha deciso di lanciare l'iniziativa: "Percorrendo la Via Romea - 5 tappe... in cammino con noi".
La prima passeggiata parte da Ivrea per raggiungere Candia Canavese.
Si tratta di una passeggiata di circa 22 km senza grandi dislivelli da superare su percorso misto (asfalto e sterrato).

Prosegui la lettura...
 


L’archeologia e la "magia" della scoperta: il Battistero di Settimo Vittone

Candia Canavese - venerdì, 22 aprile 2016 alle ore 21:00

 

Il complesso architettonico della pieve di San Lorenzo e del Battistero di San Giovanni Battista è ubicato nel comune di Settimo Vittone, in una zona molto caratteristica dal punto di vista paesaggistico e ambientale.

E’ situato in cima a un'emergenza rocciosa che si scorge sulla destra percorrendo la statale che da Ivrea porta verso Aosta e sovrasta il nucleo abitato di Settimo. In questa area di pregio paesaggistico si sviluppa anche un’importante e caratterizzante rete di sentieri di collegamento tra zone di alta valenza paesaggistica e presenze architettoniche storiche. Uno dei sentieri più conosciuti, riscoperto grazie alla valorizzazione delle specificità naturali-culturali del territorio, è il tratto della via Francigena canavesana che ricalca l’antica via delle Gallie.

Prosegui la lettura...
 


Palazzo della Credenza di Ivrea

Storia in Soffitta: Eporedia Medioevale - Autore: Giacomo Tardito

 

È uno dei simboli dell’Ivrea medioevale. Si tratta di un palazzotto in mattoni di due piani, con finestre a sesto acuto ed un piano terra costituito da un portico ad archi ogivali. Una semplice decorazione di coronamento sottolinea l'ultimo piano ed il sottotetto. Venne costruito nei primi anni del XIV secolo nell’antica piazza “in Mercato” (in seguito Piazza Marsala ed oggi Piazza della Credenza). A lato del Palazzo, partiva la “Rua delle Ova”, in seguito nominata “Via Putei o de Puteo”, che portava con percorso in discesa alla Chiesa di San Maurizio.

Il Benvenuti (1733-1818) così la descrive: “Nel Borgo di S. Maurizio era una strada detta de Puteo, che dalla contrada grande terminava in Mercato ed era denominata da’ Sig.ri de
Puteo, che ivi avevano il loro palazzo con torre, ed altre case”. Dal periodo medioevale, in questa piazza si tenne il mercato settimanale: da qui l’origine del nome.

Prosegui la lettura...

 


Fantasmi Canavesani lungo la Via Romea

Storia in Soffitta: Un brivido lungo la via... - Autore: Giuseppe Avataneo

 

I fantasmi e le storie ad essi associate hanno da sempre esercitato un particolare fascino nell’uomo, sin dalla giovane età; basti ricordare i racconti “terrificanti” che venivano fatti attorno al fuoco quando, adolescenti, si andava al campeggio organizzato dalla parrocchia; o le “case infestate” , praticamente presenti in tutti i paesi, che rappresentavano un obbligo morale andare ad esplorare, ( una sorta di prova di coraggio per essere accettati nel gruppo ,una “iniziazione” come le tribù dell’Africa o della foresta amazzonica).

Molte sono le tipologie di fantasmi; le forme che assumono; i suoni i colori o le sensazioni che li accompagnano; così come la durata o la scadenza delle apparizioni…che in questa sede sarebbe troppo lungo esaminare. Pertanto ho deciso di limitarmi a riportare i fenomeni legati a luoghi che si trovano sul percorso della via Romea Canavesana, o ad essa sono  in qualche modo correlati.
Naturalmente la rassegna è sicuramente incompleta  e ciò mi fa ben sperare che possa servire da inizio  e stimolo affinché altri lo proseguano e lo amplino col contributo di ulteriori  fatti a loro conoscenza

Prosegui la lettura...
 


www.viaromeacanavesana.it