News Title
News Image
Seguici anche qui: FaceBook YouTube  


Newsletter n. 05/2013  

Clicca se il messaggio non viene visualizzato bene 

In questo numero:

  • Eventi
[9 Giugno 2013] I Tesori di via Romea & Res Cottidianae: Tra i Borghi Franchi ed i Castelli... i pellegrini
  • Articoli
L’ignoto, il fantastico e l’immaginario del Medioevo (di Germana Vinelli)
Arduino d'Ivrea Mille anni dopo (di Lilia Mattea)
Mostra Geologica dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea (di Livio Barengo)
5 Maggio: I Templari tra le risaie (di Elisa Gucciardi)
Agli albori della musica occidentale a San Bernardino di Ivrea (di Germana Vinelli)
Madre Luisa Margherita (di Giuseppe Avataneo)
Un Cavaliere sul balcone (di Franca Giusti)
Colma del Mombarone: il Corcovado piemontese (di Danilo Alberto)
________________________________________________________________

[9 Giugno 2013] I Tesori di via Romea & Res Cottidianae: Tra i Borghi Franchi ed i Castelli... i pellegrini
Un'altra giornata alla scoperta de "I tesori di Via Romea" questa volta visitando due territori di confine tra Canavese e Vercellese, che in epoche remote vennero davvero contese tra i potenti comuni di Vercelli ed Ivrea. (Continua...)
________________________________________________________________
________________________________________________________________

L’ignoto, il fantastico e l’immaginario del Medioevo
I tempi della Storia non sono scanditi solo da guerre e condottieri, che trovano ampio spazio nei testi scolastici noti a tutti noi, ma sono segnati anche da aspetti della vita quotidiana che ritroviamo sorprendentemente fino ai giorni nostri. Questo è lo spirito del ciclo di incontri “Res Cottidianae – Vita di ogni giorno dell’Età di Mezzo”, organizzato da Via Romea Canavesana e aperto da Giorgio Cavaglià con la serata dal tema “L’ignoto, il fantastico e l’immaginario del Medioevo”, il 22 marzo a Mazzè. (Continua...)
________________________________________________________________

Arduino d'Ivrea Mille anni dopo
Una cinquantina di persone hanno gremito la sala conferenze del Castello di Moncrivello mercoledì 1° maggio in occasione della presentazione della figura di Arduino d’Ivrea e del suo tempo, tenuta da Valter Fascio, scrittore e studioso di storia locale, e firma nota della rivista internazionale di storia "NovaHistorica”. (Continua...)
________________________________________________________________

Mostra Geologica dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea
Ogni fine settimana tra il 6 aprile e il 12 maggio, ospitata presso la Sala consiliare del Comune di Mazzè, ha aperto le porte la mostra allestita dall’Ecomuseo di Chiaverano “ L’Impronta del ghiacciaio. Anfiteatro Morenico di Ivrea, un unicum geologico”. La mostra ha carattere itinerante ed è già stata allestita in passato in varie località dell’ A.M.I., riscuotendo sempre un buon successo di pubblico. In questo periodo è stata collocata a Mazzè, in accordo con il dott. Canavese dell’Ecomuseo, su iniziativa della locale Pro Loco e dalle associazioni culturali F. Mondino e Mattiaca, che hanno curato la parte prettamente culturale ed esplicativa dell’iniziativa. (Continua...)
________________________________________________________________

5 Maggio: I Templari tra le risaie
Il 5 maggio 2013 in occasione della “Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni” l’Associazione Via Romea Canavesana ha organizzato la prima delle ormai consuete passeggiate annuali riunite sotto il titolo de “I Tesori di Via Romea”, il percorso scelto si snodava tra i comuni di Bianzè e Livorno Ferraris.
Via Romea Canavesana è una sorta di confederazione di associazioni culturali, persone e qualche amministrazione comunale che intendono valorizzare e promuovere il territorio compreso tra Ivrea e Vercelli. (Continua...)
________________________________________________________________

Agli albori della musica occidentale a San Bernardino di Ivrea
All’interno dell’area industriale Olivetti a Ivrea è custodita la chiesa di San Bernardino, costruita a metà del XIV secolo come cappella di un convento francescano: qui si è tenuto, venerdì 24 maggio, l’incontro “Monaci coristi, cançoniere e menestrelli”, serata del ciclo “Res Cottidianae”, avente come oratore il maestro Sandro Frola.
Si è parlato dell’origine della musica occidentale, percorrendo un “pellegrinaggio” temporale dal IX secolo fino all’avvento dell’Ars Nova, lungo le tracce lasciate dalla tradizione musicale orale fino ai primi esempi di notazione. La narrazione è stata accompagnata da ascolti di frammenti musicali. (Continua...)
________________________________________________________________

Madre Luisa Margherita (Storia in Soffitta)
Margherita Claret del la Touche nasce in Francia a Sain Germain-en Lye, nella Bretagna, il 15-3-1868 da una ricca famiglia borghese.
Perso il padre molto piccola venne allevata dalla madre,cristiana di stretta osservanza e dal patrigno, secondo una mentalità molto diffusa all’epoca nella borghesia; tra il rigore e l’irreprensibilità religiosa (cosa che la spinse a pronunciare spontaneamente,all’età do nove anni, il voto di verginità) e l’amore per la vita mondana tra salotti, feste, teatri, musica e balli. (Continua...)
________________________________________________________________

Un Cavaliere sul balcone (Storia in Soffitta)
“A egregie cose il forte animo accendono l’urne dei Forti o Pindemonte
e bella e santa fan al peregrin la terra che le ricetta…” (U. Foscolo da I Sepolcri)
Quando i cimiteri domestici, quelli adiacenti le chiese, furono smantellati e trasferiti in sobborghi, secondo quanto imposto dai nuovi criteri igienici dettati dal decreto napoleonico, editto di Saint Cloud del 1806, molte lastre tombali andarono perse o distrutte. (Continua...)
________________________________________________________________

Colma del Mombarone: il Corcovado piemontese
Chi non si è mai recato con un po' di fatica, sulla cima del Mombarone il più imponente monte che domina Ivrea, certo non ha avrà mai avuto la possibilità di godere del bellissimo panorama a 360° gradi e neppure di vedere da vicino quel colosso di 19 metri che svetta sulla cima: una statua dedicata al Redentore.
Perché si trova lì al posto della più classiche croci che costellano le principali cime dei monti?
La storia è davvero molto particolare e vale la pena ripercorrerla nei suoi punti principali. (Continua...)



  VRC - Newsletter
  2012 © Associazione via Romea Canavesana
  http://www.viaromeacanavesana.it

SIAMO COSCIENTI CHE E-MAIL INDESIDERATE SIANO OGGETTO DI DISTURBO, QUINDI VI PREGHIAMO DI ACCETTARE LE NOSTRE SINCERE SCUSE, SE LA PRESENTE NON È DI VOSTRO INTERESSE. A NORMA DELLA LEGGE 675/96, SE RICEVETE TALE COMUNICAZIONE È PERCHÉ AVETE REGISTRATO LA VOSTRA E-MAIL SULLE NOSTRE PAGINE PER RICEVERE INFORMAZIONI. QUESTO MESSAGGIO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO SPAM POICHÉ INCLUDE LA POSSIBILITÀ DI ESSERE RIMOSSI DA ULTERIORI INVII DI POSTA ELETTRONICA. QUALORA VOI INTENDIATE AVVALERVI DI TALE DIRITTO ED ESSERE RIMOSSI DAL NOSTRO INDIRIZZARIO VI PREGHIAMO DI COLLEGARVI ALLA PAGINA http://www.viaromeacanavesana.it/newsletter.asp RICHIEDENDO LA CANCELLAZIONE AUTOMATICA DALLE NOSTRE LISTE. GRAZIE

News Footer