Bordo Sx Immagine

Numero: 09/2014

Candia Canavese (TO) - Il lago

Clicca qui se non visualizzi bene il messaggio 

 In Questo Numero:

Editoriale

07 Novembre: Squilli di tromba e rulli di tamburo: Storia ed Evoluzione dei gruppi di strumenti a fiato. (Rassegna Res Cottidianae et Clarae Personae)

Storia in Soffitta: Giorgio Orsolano: L’Hannibal Lecter di San Giorgio Canavese

Storia in Soffitta: Il Castelletto di Cesnola

Editoriale

Gentili amiche ed amici di Via Romea Canavesana, vi inviamo come conseutudine la comunicazione relativa agli impegni del mese di Novembre.

Visto il tema trattato da Fabrizio Cena relativo alla storia della "musica profana" dalle sue origini fino alla creazione di gruppi di strumento a fiato che evolveranno poi nelle attuali Società Filarmoniche e Brass Band, ci è sembrato corretto darne segnalazione a tutte le associazioni che si occupano di musica sul nostro territorio ed anche all'ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) sperando di far cosa gradita.

Riteniamo che la serata possa interessare oltre agli amanti della storia che già ci seguono, anche  gli strumentisti e gli appassionati di musica al fine di approfondire il discorso storico dei loro strumenti a fiato e comprendere come le "Bande Musicali" abbiano in realtà un origine davvero molto antica.

Vi attendiamo per la serata!

Danilo

_____________________________________________________________________

Squilli di tromba e rulli di tamburo: Storia ed Evoluzione dei gruppi di strumenti a fiato.

Vische - venerdì, 07 novembre 2014 alle ore 21:00

Furono utilizzati come richiamo delle truppe nel medioevo, ma la magia degli strumenti che trasformano l’aria in musica, detti in gergo aerofoni, accompagnano l’evoluzione musicale dell’uomo e se vogliamo raccontano la storia della musica. Senza di loro non avremmo mai conosciuto il Jazz della tromba di Miles Davis ma neppure gli squilli dell’Aida

Vai alla notizia...

_____________________________________________________________________


Giorgio Orsolano: L’Hannibal Lecter di San Giorgio Canavese

Storia in Soffitta: Storia del primo serial killer documentato in Italia - Autore Giuseppe Avataneo

Giorgio Orsolano nasce a San Giorgio Canavese il 3 giugno 1803 da Antonio e da Margherita Gallo; alla morte del padre fu mandato da un prete, zio materno, perché provvedesse alla sua educazione ed istruzione.

Risultato vano ogni tentativo, il giovane fu rimandato a casa; qui trascorse più tempo all’osteria che al lavoro e sua principale fonte di sostentamento divenne il furto.

Vai alla notizia...

_____________________________________________________________________

Il Castelletto di Cesnola

Storia in Soffitta: Da ghibellino a guelfo per questioni d’interesse - Autore Danilo Alberto

Ancora oggi l’imponente mole del maniero di Cesnola ispira un profondo rispetto, sebbene ormai si trovi nella più completa rovina; possiamo dunque immaginare il timore che poteva suscitare in un viandante oppure un pellegrino medievale che, superato l’abitato di Settimo Vittone, procedeva verso Aosta.

Vai alla notizia...
 


www.viaromeacanavesana.it