![]() |
![]() |
Seguici anche qui: ![]() ![]() |
Newsletter n. 04/2013 |
In questo numero:
[5 Maggio 2013] I Tesori di via Romea: Sulle orme dei Templari di Isana... in occasione della giornata nazionale dei cammini Francigeni. [12 Maggio 2013] I Tesori di via Romea: I calzari sulla morena. [24 Maggio 2013] Res Cottidianae: Monaci coristi, cançoniere e menestrelli... la musica nel medioevo.
Domus Sancte Marie de Ruspallia (di Danilo Alberto) __________________________________________________________________ Gentili amiche ed amici di Via Romea Canavesana il mese di maggio è ormai alle porte e molte sono le iniziative che la nostra associazione ha preparato sperando di raccogliere le vostre adesioni; due interventi davvero interessanti nella rassegna Res Cottidianae che si propone di presentare aspetti della vita di ogni giorno a chi avrà piacere di partecipare, ricordiamo che il nostro intento è divulgativo o se preferite, stuzzicare la curiosità presente in ognuno di noi. Il primo maggio Valter Fascio ci parlerà, nella splendida cornice del castello di Moncrivello, dei suoi studi approfonditi su uno dei personaggi più noti della storia piemontese e canavesana: Re Arduino di Ivrea. Il 24 Maggio sarà invece il turno del compositore e musicista Sandro Frola cultore ed appassionato di storia della musica che farà un po' di luce sugli albori di quella forma d'arte che quotidianamente ci accompagna: La musica... per rendere ancor più accattivante l'argomento gli amici delle "Spille d'Oro" ci ospiteranno in quel capolavoro d'arte che è la chiesa di San Bernardino di Ivrea. Per chi ama le passeggiate nella natura e non disdegna l'arte e l'architettura i Tesori di via Romea apriranno i loro scrigni il 5 Maggio, in concomitanza con la giornata nazionale dei cammini francigeni, per scoprire la chiesa templare di Isana nel comune di Livorno Ferraris e poi la settimana successiva si infileranno i calzari per passeggiare sulla dolce morena frontale tra i comuni di Mazzè, Vische e Candia Canavese... Se non dovesse bastare tutto ciò ebbene per i più curiosi e volenterosi lettori vi sono ancora due brani della nostra collezione di "Storie in Soffitta" vicende, fatti e luoghi poco noti... siete invitati ad investigare in quel capitolo magari vi è qualcosa che potrebbe essere appagante. Non mi resta che invitarvi alle nostre iniziative, siatene certi sarete ben accetti e saranno ben accette tutte le vostre proposte. Buon mese di maggio a tutti Danilo ___________________________________________________________ [1 Maggio 2013] Res Cottidianae: Arduino d'Ivrea Mille anni dopo... Tra sogno e visioni, il culto mariano, la morte e l'Ordine degli Umiliati. Non v'è dubbio alcuno che nei territori attraversati dalla via Romea Canavesana il nome di Arduino d’Ivrea sia sinonimo di leggenda. Valter Fascio, scrittore e studioso di storia locale, firma nota della rivista internazionale di storia "NovaHistorica", consigliere dell'Associazione "Rievocando Fruttuaria" e guida volontaria di Fruttuaria (Associazione Onlus Amici di Fruttuaria) ne parlerà al Castello di Moncrivello mercoledì 1° maggio alle 16.30 nell’ambito della rassegna di conferenze itineranti di Via Romea Canavesana “Res Cottidianae”. (Continua...) ___________________________________________________________ [5 Maggio 2013] I Tesori di via Romea: Sulle orme dei Templari di Isana... in occasione della giornata nazionale dei cammini Francigeni. Nell’ambito dell’iniziativa “ I tesori di Via Romea ” organizzata dall’associazione Via Romea Canavesana per il 2013, la prima passeggiata prevede il percorso che collega due centri ubicati in territorio vercellese davvero ricchissimi di arte e storia. (Continua...) ___________________________________________________________ [12 Maggio 2013] I Tesori di via Romea: I calzari sulla morena La geologia fa da padrona in questa iniziativa della rassegna "I tesori di Via Romea". Siamo in territorio canavesano ed in particolare sulla morena frontale del ghiacciao Balteo, traccia evidente che in epoche remote lasciò il ghiaccio proveniente dalla Valle d'Aosta, vero demiurgo del nostro territorio. I borghi che si andranno a visitare insistono su questo lembo estremo del quaternario e sono Mazzè, Vische e Candia Canavese. (Continua...) ___________________________________________________________ [24 Maggio 2013] Res Cottidianae: Monaci coristi, cançoniere e menestrelli... la musica nel medioevo. Terza serata della rassegna "Res Cottidianae" dove si parlerà di musica o se preferite, di come questa nacque e si sviluppò strettamente legata ai ritmi di vita delle abbazie e dei cenobi in genere. La cornice di San Bernardino di Ivrea che fu per l'appunto convento dei frati minori, con le meravigliose pitture di Giovanni Martino Spanzotti, resa disponibile per l'occasione dagli amici "Spille d'oro Olivetti", sono quanto mai adatte per quanto si andrà a presentare. (Continua...) ___________________________________________________________ Ass. Mattiaca e Mondino: fino al 12 Maggio 2013 Mostra Geologica: "L'impronta del ghiacciaio" Su richiesta del Comitato organizzatore delle “Settimane della scienza” di Torino, si avverte che l’apertura della Mostra sarà prorogata sino a domenica 12 maggio 2013. I ghiacciai svolgono un ruolo molto importante nel trasformare i territori sui quali incidono: erodono e modificano il profilo delle rocce che incontrano sul cammino, costruiscono sistemi di colline, scavano le aree pianeggianti, formano laghi. (Continua...) ___________________________________________________________ ___________________________________________________________ Passa da Mazzè il GRADUS TAURINENSIS (Storia in Soffitta) E’ di 112,06 km la lunghezza attribuita da Giovanni Battista Beccaria nel 1774 al “Meridiano di Torino”, il Gradus Taurinensis. E passa per Mazzè. Fu Carlo Emanuele III ad affidare l’incarico del calcolo al monregalese per nascita, fisico, astronomo e principale fautore del rinnovamento scientifico dell'Ateneo torinese nel XVIII secolo (Mondovì, 1716-Torino,1781). (Continua...) ___________________________________________________________ Domus Sancte Marie de Ruspallia (Storia in Soffitta) Percorrendo la strada provinciale 82 da Montalenghe verso Foglizzo si scorge parzialmente nascosta in un boschetto una chiesetta campestre su una piccola altura sulla destra; ci si avvicina in una manciata di istanti procedendo su strada in terra battuta in mezzo ad alberi di acacia farnesiana: stride un pochino la costruzione su quel rilievo, posta a pochi metri dalla massicciata dell'autostrada Torino-Aosta e non lontana da un'area industriale... e pensare che il passato di San Giacomo di Ruspaglia fu decisamente importante per questo lembo di terra canavesana. (Continua...) |
VRC - Newsletter |
2012 © Associazione via Romea Canavesana |
http://www.viaromeacanavesana.it |
SIAMO COSCIENTI CHE E-MAIL INDESIDERATE SIANO OGGETTO DI DISTURBO, QUINDI VI PREGHIAMO DI ACCETTARE LE NOSTRE SINCERE SCUSE, SE LA PRESENTE NON È DI VOSTRO INTERESSE. A NORMA DELLA LEGGE 675/96, SE RICEVETE TALE COMUNICAZIONE È PERCHÉ AVETE REGISTRATO LA VOSTRA E-MAIL SULLE NOSTRE PAGINE PER RICEVERE INFORMAZIONI. QUESTO MESSAGGIO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO SPAM POICHÉ INCLUDE LA POSSIBILITÀ DI ESSERE RIMOSSI DA ULTERIORI INVII DI POSTA ELETTRONICA. QUALORA VOI INTENDIATE AVVALERVI DI TALE DIRITTO ED ESSERE RIMOSSI DAL NOSTRO INDIRIZZARIO VI PREGHIAMO DI COLLEGARVI ALLA PAGINA http://www.viaromeacanavesana.it/newsletter.asp RICHIEDENDO LA CANCELLAZIONE AUTOMATICA DALLE NOSTRE LISTE. GRAZIE |
![]() |